Area Giappone: Koto con Mimi Machiya Ijyusho

Il koto è uno strumento musicale tradizionale giapponese a tredici corde, appartenente alla famiglia delle cetre.
Per suonarlo vengono pizzicate le corde utilizzando tre plettri (tsume) fissati al pollice, all’indice e al medio della mano destra.  

All’inizio il koto venne usato, per lungo tempo, solo presso la corte imperiale, ma grazie a Yatsuhashi Kengyō, grande strumentista del Seicento e autore di composizioni divenute classici per questo strumento, divenne pian piano accessibile alla popolazione.

A Naoniscon – Pordenone Games and Comics avremo l’onore di ospitare Mimi Machiya Ijyusho.

Mimi Machiya Ijyusho ha iniziato a suonare il koto all’età di sei anni, sotto la maestra Tanno e a 18 anni ha ottenuto il diploma di insegnante di koto, sotto il nome di Ijyusho, nome d’arte imposto dalla scuola.

In Italia ha suonato per una Televisione di Como nel 2006, si è esibita in diverse città – Roma, Milano, Carrara e Padova – in occasione dei Festival dell’Oriente, e ha tenuto concerti anche in Svizzera.
È un membro della Celtic Harp Orchestra di Como, con la quale ha avuto l’onore di suonare al Duomo di Milano nel 2011. Inoltre, ha tenuto un concerto, sempre a Milano, nella casa Giuseppe Verdi. 

L’obiettivo di tutte queste esibizioni è quello di far conoscere e portare la cultura giapponese nel mondo.


Area Giappone: Aikido e Karate

Aikido Pordenone

L’AIKIDO è l’arte della difesa assoluta, che si prefigge il controllo dell’aggressore tutelandone l’integrità fisica.
Una moderna sintesi di arti marziali tradizionali giapponesi riviste in un’ottica di non agonismo, con lo scopo di migliorare le persone nel corpo e nello spirito.

La Scuola di AIKIDO a Pordenone apre i battenti nell’ottobre del 1995, da quel giorno l’attività si è sviluppata fino ad offrire corsi specifici per ogni fascia d’età, dai 7 ai 99 anni, sia per principianti  che per esperti.

Il Dojo rilascia in modo indipendente diplomi certificati dall’Honbu Dojo di Tokyo, la sede centrale dell’aikido mondiale e organizza, in collaborazione con le migliori scuole d’Italia, seminari sia in sede che su tutto il territorio nazionale.
Da anni ormai è attivo anche un corso di IAIDO e IAIJUTSU della scuola HOKI RYU, l’arte del maneggio e dell’estrazione rapida della spada giapponese, quintessenza del budo tradizionale, il fiore all’occhiello delle arti che hanno contribuito alla formazione dei samurai nei secoli scorsi.

I corsi si tengono presso la sede della A.S.D. Budokan di Pordenone (Pol.“Gino Rossi” – Ex Fiera, Via Molinari) .

Funakoshi Karate Club Mortegliano

L’A.S.D. Funakoshi Club Karate Motegliano nasce nel 1994 sotto gli insegnamenti del Maestro Pozzo Adriano VII Dan e vice-campione di Francia.

Lo stile praticato nella palestra è quello dello Shotokan, stile codificato ed idealizzato dal Maestro Funakoshi, nella sua forma tradizionale, orientato quindi verso il miglioramento del corpo e della mente del marzialista.

Ad oggi il dojo, affiliato alla IMAC e alla MIVASS con sede a Lavariano (Via Risano 31) o a Gonars (presso la palestra IMMAGINE 2.0), è sostenuto dal Maestro Deganis Erik IV Dan grazie all’aiuto di affiatati collaboratori quali l’istruttore Iaculutti Filippo II Dan e l’allenatore Cavagnino Giuseppe.

La visione che hanno del karate non si limita alla sola pratica ma anche allo studio della storia e dell’evoluzione che l’arte ha subito durante i secoli.

Area Giappone: Erikottero

Domenica 19 Maggio 2019 sarà ospite speciale nell’Area Giappone di NaonisCon Eriko Kawasaki, conosciuta dai più come ERIKOTTERO.

Eriko è una cantante e modella giapponese, diplomata in musica lirica e pianoforte. Volto noto agli appassionati grazie alla sua carriera tra Italia e Giappone e ospite delle più grandi fiere del fumetto in giro per il mondo.

Protagonista di spettacoli esclusivi, concerti, iniziative culturali e apparizioni televisive, Eriko è anche un’artista e youtuber eclettica e carismatica, tanto che i suoi video nel tempo hanno insegnato la lingua e le molte curiosità del suo paese ai moltissimi fan italiani del Sol Levante.

Oltre l’insegnamento, la musica rimane la sua passione come dimostrano i diversi album pubblicati in vari paesi e adora ballare tanto quanto destreggiarsi in disparati generi musicali come Jpop, Anisong o la musica elettronica.

Mauro Longo – Idee che divertono

Sabato 18 Maggio 2019 ore 17.00 presso il PAFF (Palazzo Arti Fumetto Friuli), Mauro Longo sarà i protagonista di un’esclusiva conferenza, sviluppata in collaborazione con gli amici di Fanacea.
Parlerà di crowdfunding e game design partendo dal lavoro svolto nello sviluppo di Lex Arcana, nuova edizione dello storico gioco di ruolo.

Game designer e scrittore

Mauro Longo ha scritto e curato romanzi, racconti, antologie, librigame, saggi, manuali e giochi di ruolo. 

Il suo ciclo del Mondo Macabro comprende, tra le altre cose, i due romanzi Decameron dei Morti e Guiscardi senza gloria, le linee di giochi di ruolo Dies Irae e Ultima Forsan, e i librogame della serie dell’Acchiappamorti.

Altre sue pubblicazioni sono legate ai giochi di ruolo Imago Mortis, Tropicana, Strange Magic, Kata Kumbas Edizione Selvaggia, Nemezis, Beasts & Barbarians, Necessary Evil, ETU e Lex Arcana.

E’ curatore editoriale della collana di librigioco di Acheron Books e Senior Content Creator per Quality Games.
I suoi lavori sono tradotti in inglese, russo e spagnolo.

Trofeo 3F Team Mini 4WD

La 23a edizione di NaonisCon ospiterà il Secondo Trofeo 3F Team valevole per la qualificazione all’Italian Mini 4WD Jump Interregional Races 2019 con finale a Roma il 8 Dicembre 2019.

Organizzatore della competizione è il 3F Team Pordenone, seguili su Facebook.

La gara si svolgerà su pista allestita con rampe di salto e utilizzerà il regolamento tecnico “Open International”, quella a NaonisCon sarà l’ultima tappa del campionato Pordenone 2018-2019.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi