Manuel Piubello – Idee che divertono

Sabato 18 Maggio 2019 ore 17.00 presso il PAFF (Palazzo Arti Fumetto Friuli), Manuel Piubello sarà i protagonista di un’esclusiva conferenza, sviluppata in collaborazione con gli amici di Fanacea.
Parlerà dell’universo cinematografico Marvel e degli storici Simpson, con aneddoti e curiosità davvero sfiziosi.

Autore, Copywriter e Sceneggiatore

Classe 1986, nato in provincia di Verona con una fissa per racconti e videogiochi.
A scuola, nelle aule di informatica, scrive a quattro mani il suo primo racconto che considera significativo nella sua vita di scrittore.

Consegue alcune vittorie all’Istituto Carlo Anti, tra cui le Olimpiadi su Dante Alighieri e il concorso del giornalino scolastico sul miglior racconto. 

Si laurea in Scienze Infermieristiche e mentre lavora a contatto con i pazienti, continua a produrre diverse storie tra cui un racconto breve, scritto nel 2015, dal titolo My Life Beyond The Mirror.

Sempre nel 2015 viene selezionato dalla casa editrice Shockdom come autore e sceneggiatore della serie Basket Case, prodotta dal 2015 con i disegni di Davide Caporali e Carlo Lauro. 

Nel 2018 pubblica il suo libro Protocollo Marvel, un viaggio che parte nel 1944 alla scoperta delle trasposizioni in show TV e animazione dei famosi personaggi della casa delle idee.

Attualmente collabora con realtà indipendenti dell’editoria come Lega Nerd, Orgoglio Nerd e PJNetwork.
Infine è copywriter e social media coordinator negli eventi targati Think Comics.

Inchiostro, Pennelli e Crowdfunding – Idee che divertono

Sabato 18 Maggio 2019 presso il PAFF (Palazzo Arti Fumetto Friuli), Andrea Artusi, Davide Perconti,  Fabio Valentini, Frank Victoria, Manuel Piubello, Matteo Batetta e Mauro Longo saranno i protagonisti di un’esclusiva conferenza, sviluppata in collaborazione con gli amici di Fanacea.
Dalle ore 17.30 alle ore 19.30 vi aspettiamo alla 3a edizione di Idee Che Divertono – Approfondimenti sull’intrattenimento intelligente, evento gratuito aperto ad appassionati e curiosi.

Storie e segreti di Character Designer e Autori che hanno prodotto i propri progetti

Parte prima

Dalla sua cameretta, un ragazzino di nome Brian, chiamava tutti i negozi di videogiochi del paese, chiedendo informazioni su un videogioco chiamato “The Demon’s Forge”. L’incredibile interesse per il gioco non ancora uscito, convinse i negozianti a preordinarne un gran numero di copie. Quel ragazzino era il creatore del gioco, si chiamava Brian Fargo e senza di lui, oggi non esisterebbero Fallout e Baldur’s Gate.

Senza quel trucchetto, Brian non avrebbe mai potuto dare vita ai suoi sogni e fondare la sua prima software house. 

30 anni dopo, in piena era della comunicazione, chiunque può mostrare i suoi progetti al mondo intero, con un semplice click. Ogni giorno, migliaia di idee vengono finanziate dai sostenitori o trovano case di produzione che gli permettono di nascere. L’avvento di internet e dei social ha sicuramente semplificato le cose ma non pensiate sia un gioco da ragazzi avviare e produrre un progetto. 

Scopriremo assieme ad autori di libri, giochi e fumetti le incredibili storie dietro al crowdfunding ed ai progetti autoprodotti.

Parte seconda

Cosa dà la scintilla ad un personaggio?
Cosa lo rende vivo e memorabile?

In un mondo di film, videogiochi e libri, sempre più popolati da personaggi e creature incredibili, non è facile catturare l’attenzione del pubblico: esistono dei professionisti che dedicano il loro lavoro proprio a fare questo.

Sono i Character Designer che rendono un personaggio “vero” ma soprattutto unico. 

Estetica, carattere, e precisione nei dettagli, sono questi gli strumenti che un character designer usa per “scolpire” le sue creature. Scopriremo insieme quali sono i segreti e come i character designer danno vita ai personaggi nati dalla loro fantasia.

Back to the moon – Idee che divertono

Sabato 18 Maggio 2019 presso il PAFF (Palazzo Arti Fumetto Friuli), Adrian Fartade torna a Pordenone con un’inedita conferenza dedicata alla colonizzazione spaziale.
Dalle ore 15.30 alle ore 16.30 vi aspettiamo alla 3a edizione di Idee Che Divertono – Approfondimenti sull’intrattenimento intelligente, evento gratuito aperto ad appassionati e curiosi.

Scienza e fantascienza della colonizzazione spaziale

50 anni fa, il primo equipaggio umano atterrava sulla Luna, muovendo i primi piccoli grandi passi umani nell’esplorazione del nostro sistema solare. Nei decenni successivi abbiamo fatto enormi balzi in avanti nelle tecnologie usate, nei razzi e navicelle, e siamo pronti per un ritorno in grande stile, non solo per visitare altri mondi ma per restarci, dando inizio alla colonizzazione del Sistema Solare. 

Cosa riusciremo a fare però tra altri 50 o 100 anni? 

Per scoprirlo la fantascienza ci può venire in soccorso, con tantissime opere che parlano di scenari futuristici più o meno realistici riguardo a come potremo colonizzare altre lune, pianeti ed asteroidi. Scopriremo insieme come la fantascienza può anticipare i tempi per alcuni aspetti, ma ci divertiremo anche a smontare alcune delle opere più famose in tema e vedere come, anche quando non hanno nulla di scientificamente realistico, ci offrono comunque la scusa perfetta per parlare di scienza e progetti futuri di colonizzazione. 

Da videogiochi come Mass Effect o Planetbase, ad anime come Gundam, film come Interstellar, The Martian o Moon, fino a serie tv come The First, 100, The Expanse e molti altri… gli esempi con cui imparare divertendosi non mancano!

Marco Tonus con Mataran

Allo stand Mataran di Naoniscon – Pordenone Games & Comics l’Associazione Creazioni Indigeste sarà presente con Marco Tonus.

Marco Tonus è un disegnatore satirico, illustratore e grafico, nato a Pordenone nel 1982.
Collaboratore di varie testate di carta e online (Cuore, Il Vernacoliere, Emme, l’Unità, Il Mucchio Selvaggio, Il Male, Scaricabile, La Privata Repubblica, Vice…), i suoi lavori umoristici, satirici e per l’infanzia sono stati pubblicati dagli editori Ediciclo, Shockdom e Salani

È stato tra gli autori della rivista Augnamagnagna agli inizi del 2000 e oggi, con David Benvenuto, è tra i curatori dell’a-periodico friulano Mataran

Premiato come miglior cartoonist in Italia e in Europa (Festival di Internazionale a Ferrara, Press Cartoon Europe in Belgio), partecipa e promuove diversi progetti editoriali pirata e autoprodotti.

Mataran

Mataran è una rivista di satira, umorismo e fumetti del Friuli Venezia Giulia, e presenta un nuovo progetto, le Matarane: coinvolgendo oltre 40 fumettisti, vignettisti e illustratori della regione hanno cercato di  reinterpretare, ognuno con il proprio stile, i classici semi di coppe, bastoni, spade e denari. 

Ne è scaturito un inedito mazzo di carte da briscola, completo di astuccio e integrato dalle biografie degli autori, cangiante e originale, stampato in tiratura limitata… da collezione!

Tra i 44 autori delle Matarane ci sono Altan, Davide Toffolo, Marco Tonus, Daniel Cuello, Gianluca Maconi, Paolo Cossi, Sara Colaone, Pia Valentins, Irene Coletto, Susanna Rumiz, Elisa Turrin e molti, molti altri. 

Imperdibile!

Idee Che Divertono 2019

Sabato 18 Maggio 2019 si svolgerà, presso il PAFF (Palazzo Arti Fumetto Friuli), la 3a edizione di Idee Che Divertono – Approfondimenti sull’intrattenimento intelligente (seguilo su Facebook), evento GRATUITO e aperto ad appassionati e curiosi.

Photo Contest & Photo Set

Dalle ore 11.00 alle ore 18.00 fotografi e cosplayer sono invitati a questa nuova iniziativa realizzata in collaborazione con CosTrive.
L’intero Parco Galvani e alcune aree del PAFF fungeranno da sfondo per una giornata all’insegna di fotografia e cosplay.

Le Conferenze

Presso la Sala Conferenze del PAFF a partire dalle ore 15.30 avranno luogo le seguenti conferenze:

Back to the Moon

Scienza e fantascienza della colonizzazione spaziale.

Dalle ore 15.30 alle ore 16.30 Adrian Fartade torna a Pordenone con un’inedita conferenza dedicata alla colonizzazione spaziale.

Inchiostro, Pennelli e Crowdfunding

Storie e segreti di Character Designer e Autori che hanno prodotto i propri progetti.

Dalle ore 17.00 alle ore 19.30, continua la fruttuosa collaborazione con la community di Fanacea, con una conferenza dedicata ad autoproduzioni e character design.

Relatori: Andrea Artusi, Davide Perconti,  Fabio Valentini, Frank Victoria, Manuel Piubello, Matteo Batetta e Mauro Longo.
Moderano: Davide Della Libera e Luca Campagnaro.

I Laboratori Cosplay

Presso il PAFF si svolgeranno tre workshop di cosplay organizzati in collaborazione con CosTrive.

Tutti gli eventi saranno solo su prenotazione con un massimo di 15 posti disponibili e avranno un costo simbolico di 5€ che garantisce un ingresso omaggio alla 23a edizione di NaonisCon.

I partecipanti sono invitati a portare con sé il materiale necessario per mettere immediatamente in pratica gli insegnamenti dei nostri ospiti.

  • Laboratorio Cosplay Prizmatec: dalle ore 15.30 alle ore 16.30.
  • Laboratorio Cosplay Ichigo Wings: dalle ore 16.30 alle ore 17.30.
  • Laboratorio Cosplay Calypsen: Dalle ore 18.00 alle ore 19.00.

Per ulteriori informazioni e la prenotazione vi invitiamo a prendere contatto direttamente con CosTrive.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi