Esattamente dieci mesi fa, il 18 Luglio 2017, veniva a mancare Salvatore Oliva, grande appassionato di fumetti e indiscutibile esperto della Nona Arte.
Per NaonisCon è stato un espositore, ma soprattutto un’inesauribile fonte di aiuto e consiglio.
Il Club Inner Circle vuole omaggiare la sua memoria dedicandogli la 22a Edizione della manifestazione, nell’Area Collezionisti troverete un tavolo in suo ricordo, testimonianza della nostra gratitudine.
Categoria: NaonisCon
Area Giappone: Shodo
Il 20 Maggio a Naoniscon nell’Area Giappone la maestra Naomi Yamamoto vi delizierà con delle dimostrazioni (della durata di circa mezz’ora) di Shodo, l’arte della calligrafia giapponese.
Introduzione
Lo Shodo (letteralmente arte della scrittura) è l’arte della calligrafia giapponese. È un’affascinante pratica, considerata tra le più raffinate forme d’arte, attuata da più di mille anni con l’obiettivo di creare armonia tra bianco e nero.
Attorno al settimo secolo, lo Shodo era parte integrante dell’educazione della classe nobile giapponese, in seguito anche la gente comune lo inizia a studiare.
Si utilizzano pennelli e inchiostro di china e si scrive sulla carta di riso una parola, una frase, una poesia, una preghiera, ma ciò che importa è riuscire a trasmettere le sensazioni, le emozioni e il movimento.
La callligrafia giapponese ha diversi stili, i più comuni sono: kaisho (uno stile stampatello con caratteri quadrati e angolari), gyosho (lo stile corsivo) e sosho (uno stile più veloce ed estremamente sintetico con la riduzione all’essenziale).
Come dice l’antico detto La scrittura esprime la personalita, quindi la grafia rivela la vera natura della persona che scrive. Lo Shodo è una pratica meditativa utilizzata per tranquillizzare la mente e portarci ad uno stato d’animo libero da condizionamenti materiali.
La Maestra
Naomi Yamamoto nasce a Osaka, in Giappone, ma attualmente vive in Carnia, vicino a Tolmezzo.
Si è laureata in Pedagogia presso l’Università Magistrale Statale di Osaka e nel 2003 ha conseguito inoltre un Diploma di Mosaicista presso la Scuola Mosaicisti del Friuli, situata a Spilimbergo (PN).
Per 18 anni frequenta calligrafia giapponese a Osaka, conseguendo il quinto dan della Sessin Kan, un’associazione di Kansai Shodo fondata dal grande maestro Ryosetsu Imai.
Dal 2014 insegna Calligrafia giapponese a Tolmezzo e nel 2017 ha iniziato a tenere corsi anche a Trieste e Pordenone.
Area Giappone: Furoshiki
La maestra Ingrid Ingrassia terrà delle dimostrazioni di Furoshiki, l’arte dell’impacchettamento, e successivamente siete invitati a partecipare al suo workshop sul tema, sempre il 20 Maggio a NaonisCon.
Il Furoshiki, l’arte dell’impacchettamento
Il quadrato di stoffa che oggi conosciamo come furoshiki prende questo nome nel periodo Edo (1603-1868) quando, con l’aumentare dei bagni pubblici, le persone cominciarono ad avvolgere i loro cambi d’abito con questi tessuti, perché non si confondessero tra loro. Rientra nell’affascinante abitudine tipicamente giapponese di porre massima cura e attenzione nell’impacchettamento di ogni genere di bene, dal bento al regalo nuziale.
Parleremo delle origini e delle usanze nella tradizione e ai giorni nostri con la dimostrazione di due o tre usi.
Il Workshop
Il Furoshiki (風呂敷) è un tipico involucro quadrato di stoffa, tradizionalmente utilizzato in Giappone per trasportare vestiti, bentō, regali e altri beni. L’arte giapponese di avvolgere contenere, trasportare oggetti di ogni forma: un’alternativa elegante ed ecologica per preparare originali pacchi dono o accessori di uso quotidiano, come pochette borse borsette e porta oggetti.
La sensibilità verso l’ambiente cresce e tornano in voga materiali e abitudini antiche, di cui si riscopre la modernità.
Parleremo delle origini e delle usanze nella tradizione e ai giorni nostri, e apprenderemo oltre 10 modalità adatte alle diverse occasioni e oggetti.
Durata: 1h
Massimo numero di partecipanti: 12
Costo: 15€
La Maestra
Durante il percorso di studi classici a Udine, Ingrid Ingrassia ha la meravigliosa opportunità di studiare la fotografia sia dal lato storico sia da quello tecnico e artistico con Italo Zannier e Guido Guidi.
Si laurea in Architettura con una tesi in progettazione dove riesce ad inserire di straforo uno studio sull’uso del colore negli anni ’50 e ’60 in Italia e una ricerca fotografica sulla trasformazione dei quartieri Fanfani (INA casa) a partire dalle fotografie dell’Istituto Luce, per arrivare a oggi con un personale reportage.
La sua fissazione per il colore si manifesta in tutti gli ambiti come nella ricerca stilistica per l’arte, nell’arredo, la comunicazione e nella sua frase ricorrente – mutuata da un famoso film – Che accostamenti fa! I colori sono importanti!.
Già durante gli anni dell’università collabora con fotografi e videomaker, come assistente, seconda macchina, speaker; scrive testi per spot e cortometraggi.
Partecipa a diversi concorsi di architettura e fotografia, ricevendo da entrambi gli ambiti soddisfazioni e premi.
Attualmente fa parte dell’Associazione Nipponbashi (letteralmente ponte giapponese), attraverso cui la cultura nipponica viene a promossa a Treviso con eventi, corsi, viaggi, incontri ed ogni genere di approfondimenti.
Scuola del Fumetto di Milano
NaonisCon è lieta di annunciare la presenza della Scuola del Fumetto di Milano in fiera il 20 Maggio, non perdere l’occasione di partecipare alle loro numerose iniziative!
Allo stand potrete trovare 3 spazi a vostra disposizione:
- Area Workshop, in cui i visitatori saranno chiamati a disegnare ed imparare le basi del Fumetto in tre workshop gratuiti:
- Fumetto Realistico: le basi dello studio della figura umana. Come
impostarla partendo dai volumi e dai solidi che formano la struttura del viso e del corpo.
- Dalle 10:30 alle 12:00.
- Dalle 16:00 alle 17:30.
- Insegnante Mattia Crotti.
- Fumetto Umoristico: le basi dello studio della figura umoristica, lo studio espressivo del viso e le azioni.
- Dalle 14:30 alle 16:00.
- Insegnante Stefano Zampollo.
- Manga: le basi per l’analisi dello stile manga con un percorso pratico sulla caratterizzazione del personaggio.
- Dalle 12:30 alle 14:00.
- Dalle 18:00 alle 19:00.
- Insegnante Elena Giussani.
- Fumetto Realistico: le basi dello studio della figura umana. Come
- Area Commissions: un team di autori pronto a disegnare qualunque personaggio voi desideriate.
- Mostra Manga dal titolo WEEKLY SHONEN JUMP 50th ANNIVERSARY TRIBUTE!
In occasione del cinquantesimo anniversario della storica rivista nipponica Weekly Shonen Jump (edita da Shueisha) e trampolino di lancio di alcuni tra i mangaka più famosi al mondo, gli allievi della sezione manga raccontano parte del loro percorso didattico-formativo attraverso una mostra-tributo. Proponendo una carrellata dei loro lavori ed esercizi ripercorrono e studiano la storia del manga e di personaggi e tecniche affinando le proprie abilità.
La Scuola
La Scuola del Fumetto di Milano è stata la prima in Italia ad affrontare didatticamente la preparazione dei nuovi disegnatori secondo le esigenze del mercato.
Oggi è una realtà ben inserita nel mondo del lavoro grazie a diverse collaborazioni con società private, agenzie di pubblicità, studi e case editrici, fintanto che attualmente diversi allievi lavorano come professionisti nel settore o sono titolari di studi e case editrici.
Dal 1995 la Scuola del Fumetto stessa è diventata Casa Editrice, per permettere ai propri allievi di sviluppare progetti editoriali, che se scelti dalla redazione, saranno editati e messi in vendita nelle librerie specializzate e non.
Area Giappone: Vestizione di Kimono
Il 20 Maggio nella zona esibizioni dell’Area Giapponese, la maestra Veronica Piccolo mostrerà alle ore 9.30 la vestizione dello Yukata (kimono estivo) e alle ore 18.00 la vestizione del Furisode (kimono formale).
Lo Yukata
Lo Yukata è la forma più casual del wafuku, (abbigliamento tipico giapponese) e non è considerato un kimono vero e proprio perché implica elementi diversi, sia per quanto riguarda la fattura (cotone) sia la vestizione. Questa prevede infatti solo tre elementi: lo yukata, un cinturino per fissare lo yukata in vita e l’obi (la cintura alta), ed è solitamente indossato per feste ed uscite estive, per nulla formali o impegnative, perché è molto semplice da indossare.
La vestizione verrà fatta a specchio con un’altra persona, dimostrando così la facilità del suo uso.
La sua origine risale al periodo Heian (794-1185), quando, grazie alle importazioni di cotone, vennero creati dei pratici indumenti da indossare all’uscita dai bagni (il significato di yukata infatti è indumento da bagno).
Il Furisode
Il Furisode è il più formale indumento all’interno della famiglia dei kimono ed è caratterizzato da tessuti e decori preziosissimi e dalle lunghe maniche ondeggianti (furisode significa infatti maniche svolazzanti). Viene indossato solamente dalle donne nubili per occasioni importanti come la maggiore età e matrimoni, in quanto decori così vistosi sono adatti solamente ad una ragazza giovane.
La vestizione del furisode richiede molti elementi: solitamente la persona non lo indossa da sola (soprattutto perché non lo si indossa spesso) e l’obi con cui è legato è molto più lungo e largo di quello per lo yukata. Veronica Piccolo vestirà una persona.
Il furisode si sviluppa a partire dalla metà del 1500 come abbigliamento per giovani di entrambi i sessi dei ceti sociali più agiati, con maniche non troppo lunghe e decori adatti sia a maschi che a femmine, e con una lenta evoluzione raggiunge dai primi del ‘900 i connotati attuali.
La Maestra
Dopo la carriera scolastica all’Istituto d’Arte di Cordenons e dopo il percorso di laurea in Arti Visive – Pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia, Veronica Piccolo continua il suo lavoro di artista sia come pittrice, con mostre in Italia, Austria e Cina, e sia come artigiana, con la creazione di costumi per il teatro e laboratori manuali di ogni genere. Il suo amore per il Giappone la porta a cimentarsi nella tecnica “tsumami zaiku” che consiste nella creazione di accessori (soprattutto Hana Kanzashi, i decori floreali tra le acconciature delle Geisha) piegando e incollando quadratini di stoffa. Una tecnica antica che risale all’incirca alla metà del periodo Edo (1603-1868) che Veronica è riuscita ad adattare alla sua sensibilità artistica, a metà tra tradizione e innovazione. Il suo negozio online MOMO Kanzashi vanta così clienti da tutto il mondo.
In concomitanza con questo lavoro ha cominciato a coltivare la passione per il kitsuke, la vestizione del kimono, collezionando diversi kimono per ogni stagione e indossandoli quasi quotidianamente. Dopo essersi trasferita a Pordenone ha trovato nell’Associazione Culturale Giapponese Yume il luogo perfetto per poter coinvolgere altre persone in questo mondo.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.