Area Giappone: Furoshiki

La maestra Ingrid Ingrassia terrà delle dimostrazioni di Furoshiki, l’arte dell’impacchettamento, e successivamente siete invitati a partecipare al suo workshop sul tema, sempre il 20 Maggio a NaonisCon.

Il Furoshiki, l’arte dell’impacchettamento

Il quadrato di stoffa che oggi conosciamo come furoshiki prende questo nome nel periodo Edo (1603-1868) quando, con l’aumentare dei bagni pubblici, le persone cominciarono ad avvolgere i loro cambi d’abito con questi tessuti, perché non si confondessero tra loro. Rientra nell’affascinante abitudine tipicamente giapponese di porre massima cura e attenzione nell’impacchettamento di ogni genere di bene, dal bento al regalo nuziale.
Parleremo delle origini e delle usanze nella tradizione e ai giorni nostri con la dimostrazione di due o tre usi.

Il Workshop

Il Furoshiki (風呂敷) è un tipico involucro quadrato di stoffa, tradizionalmente utilizzato in Giappone per trasportare vestiti, bentō, regali e altri beni. L’arte giapponese di avvolgere contenere, trasportare oggetti di ogni forma: un’alternativa elegante ed ecologica per preparare originali pacchi dono o accessori di uso quotidiano, come pochette borse borsette e porta oggetti.
La sensibilità verso l’ambiente cresce e tornano in voga materiali e abitudini antiche, di cui si riscopre la modernità.
Parleremo delle origini e delle usanze nella tradizione e ai giorni nostri, e apprenderemo oltre 10 modalità adatte alle diverse occasioni e oggetti.
Durata: 1h
Massimo numero di partecipanti: 12
Costo: 15€

La Maestra

Durante il percorso di studi classici a Udine, Ingrid Ingrassia ha la meravigliosa opportunità di studiare la fotografia sia dal lato storico sia da quello tecnico e artistico con Italo Zannier e Guido Guidi.
Si laurea in Architettura con una tesi in progettazione dove riesce ad inserire di straforo uno studio sull’uso del colore negli anni ’50 e ’60 in Italia e una ricerca fotografica sulla trasformazione dei quartieri Fanfani (INA casa) a partire dalle fotografie dell’Istituto Luce, per arrivare a oggi con un personale reportage.
La sua fissazione per il colore si manifesta in tutti gli ambiti come nella ricerca stilistica per l’arte, nell’arredo, la comunicazione e nella sua frase ricorrente – mutuata da un famoso film – Che accostamenti fa! I colori sono importanti!.
Già durante gli anni dell’università collabora con fotografi e videomaker, come assistente, seconda macchina, speaker; scrive testi per spot e cortometraggi.
Partecipa a diversi concorsi di architettura e fotografia, ricevendo da entrambi gli ambiti soddisfazioni e premi.
Attualmente fa parte dell’Associazione Nipponbashi (letteralmente ponte giapponese), attraverso cui la cultura nipponica viene a promossa a Treviso con eventi, corsi, viaggi, incontri ed ogni genere di approfondimenti.

Scuola del Fumetto di Milano

NaonisCon è lieta di annunciare la presenza della Scuola del Fumetto di Milano in fiera il 20 Maggio, non perdere l’occasione di partecipare alle loro numerose iniziative!

 Allo stand potrete trovare 3 spazi a vostra disposizione:

  • Area Workshop, in cui i visitatori saranno chiamati a disegnare ed imparare le basi del Fumetto in tre workshop gratuiti:
    • Fumetto Realistico: le basi dello studio della figura umana. Come impostarla partendo dai volumi e dai solidi che formano la struttura del viso e del corpo.
      • Dalle 10:30 alle 12:00.
      • Dalle 16:00 alle 17:30.
      • Insegnante Mattia Crotti.
    • Fumetto Umoristico: le basi dello studio della figura umoristica, lo studio espressivo del viso e le azioni.
      • Dalle 14:30 alle 16:00.
      • Insegnante Stefano Zampollo.
    • Manga: le basi per l’analisi dello stile manga con un percorso pratico sulla caratterizzazione del personaggio.
      • Dalle 12:30 alle 14:00.
      • Dalle 18:00 alle 19:00.
      • Insegnante Elena Giussani.
  • Area Commissions: un team di autori pronto a disegnare qualunque personaggio voi desideriate.
  • Mostra Manga dal titolo WEEKLY SHONEN JUMP 50th ANNIVERSARY TRIBUTE!
    In occasione del cinquantesimo anniversario della storica rivista nipponica Weekly Shonen Jump (edita da Shueisha) e trampolino di lancio di alcuni tra i mangaka più famosi al mondo, gli allievi della sezione manga raccontano parte del loro percorso didattico-formativo attraverso una mostra-tributo. Proponendo una carrellata dei loro lavori ed esercizi ripercorrono e studiano la storia del manga e di personaggi e tecniche affinando le proprie abilità.

La Scuola

La Scuola del Fumetto di Milano è stata la prima in Italia ad affrontare didatticamente la preparazione dei nuovi disegnatori secondo le esigenze del mercato.
Oggi è una realtà ben inserita nel mondo del lavoro grazie a diverse collaborazioni con società private, agenzie di pubblicità, studi e case editrici, fintanto che attualmente diversi allievi lavorano come professionisti nel settore o sono titolari di studi e case editrici.
Dal 1995 la Scuola del Fumetto stessa è diventata Casa Editrice, per permettere ai propri allievi di sviluppare progetti editoriali, che se scelti dalla redazione, saranno editati e messi in vendita nelle librerie specializzate e non.

Area Giappone: Vestizione di Kimono

Il 20 Maggio nella zona esibizioni dell’Area Giapponese, la maestra Veronica Piccolo mostrerà alle ore 9.30 la vestizione dello Yukata (kimono estivo) e alle ore 18.00 la vestizione del Furisode (kimono formale).

Lo Yukata

Lo Yukata è la forma più casual del wafuku, (abbigliamento tipico giapponese) e non è considerato un kimono vero e proprio perché implica elementi diversi, sia per quanto riguarda la fattura (cotone) sia la vestizione. Questa prevede infatti solo tre elementi: lo yukata, un cinturino per fissare lo yukata in vita e l’obi (la cintura alta), ed è solitamente indossato per feste ed uscite estive, per nulla formali o impegnative, perché è molto semplice da indossare.
La vestizione verrà fatta a specchio con un’altra persona, dimostrando così la facilità del suo uso.
La sua origine risale al periodo Heian (794-1185), quando, grazie alle importazioni di cotone, vennero creati dei pratici indumenti da indossare all’uscita dai bagni (il significato di yukata infatti è indumento da bagno).

Il Furisode

Il Furisode è il più formale indumento all’interno della famiglia dei kimono ed è caratterizzato da tessuti e decori preziosissimi e dalle lunghe maniche ondeggianti (furisode significa infatti maniche svolazzanti). Viene indossato solamente dalle donne nubili per occasioni importanti come la maggiore età e matrimoni, in quanto decori così vistosi sono adatti solamente ad una ragazza giovane.
La vestizione del furisode richiede molti elementi: solitamente la persona non lo indossa da sola (soprattutto perché non lo si indossa spesso) e l’obi con cui è legato è molto più lungo e largo di quello per lo yukata. Veronica Piccolo vestirà una persona.
Il furisode si sviluppa a partire dalla metà del 1500 come abbigliamento per giovani di entrambi i sessi dei ceti sociali più agiati, con maniche non troppo lunghe e decori adatti sia a maschi che a femmine, e con una lenta evoluzione raggiunge dai primi del ‘900 i connotati attuali.

La Maestra

Dopo la carriera scolastica all’Istituto d’Arte di Cordenons e dopo il percorso di laurea in Arti Visive – Pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia, Veronica Piccolo continua il suo lavoro di artista sia come pittrice, con mostre in Italia, Austria e Cina, e sia come artigiana, con la creazione di costumi per il teatro e laboratori manuali di ogni genere. Il suo amore per il Giappone la porta a cimentarsi nella tecnica “tsumami zaiku” che consiste nella creazione di accessori (soprattutto Hana Kanzashi, i decori floreali tra le acconciature delle Geisha) piegando e incollando quadratini di stoffa. Una tecnica antica che risale all’incirca alla metà del periodo Edo (1603-1868) che Veronica è riuscita ad adattare alla sua sensibilità artistica, a metà tra tradizione e innovazione. Il suo negozio online MOMO Kanzashi vanta così clienti da tutto il mondo.
In concomitanza con questo lavoro ha cominciato a coltivare la passione per il kitsuke, la vestizione del kimono, collezionando diversi kimono per ogni stagione e indossandoli quasi quotidianamente. Dopo essersi trasferita a Pordenone ha trovato nell’Associazione Culturale Giapponese Yume il luogo perfetto per poter coinvolgere altre persone in questo mondo.

Area Giappone: Ikebana

Il 20 Maggio nell’Area Giappone di NaonisCon sarà presente anche l’arte dell’Ikebana grazie al maestro Diego Togni che, dopo un’esibizione, illustrerà anche le regole alla base della composizione e le implicazioni filosofiche connesse (wabi-sabi, regola della triade).
Successivamente chi lo desidera potrà effettuare una prova pratica presso la postazione organizzata da ItaliaOriente.

L’Ikebana

Probabilmente per molti di noi si tratta di una tecnica per disporre i fiori che proviene dall’oriente, ed almeno in parte avrebbero ragione. Ma l’Ikebana non è soltanto questo.
Importata dalla Cina, l’usanza di disporre fiori recisi in composizioni inizialmente molto semplici e spontanee, iniziò ad evolversi, sia in senso formale che in senso spirituale, via via raffinandosi e caricandosi di significati più profondi, quasi esoterici, ad opera dei monaci e dei nobili giapponesi del periodo Heian (VII-XII sec. d.C.). È a questo periodo che risalgono le prime regole scritte sull’Ikebana e vengono introdotti i concetti di semplicità, essenzialità e misura, che contribuiscono a rendere peculiare quest’arte di disporre i fiori.
Già verso il XII-XIV secolo, disporre i fiori diviene una forma di decorazione delle camere dei palazzi dei nobili in occasione di visite importanti.
Dal XV secolo l’Ikebana diventa un’arte. Maestri di Ikebana vengono accolti alla corte dell’imperatore, nascono concorsi e mostre nei palazzi e anche ricchi cittadini si dedicano all’Ikebana, specialmente durante feste ed occasioni festive.
Intorno al 1600 questa pratica si estende anche ai samurai, venendo inserita tra le arti marziali del Bushido assieme a spada, lancia, arco, equitazione, nuoto in armatura e calligrafia. È a questo perido che si possono far risalire molte scuole antiche, tra cui la Yoshino Koryu. Per la grande diffusione dell’Ikebana si dovrà comunque attendere l’epoca Meiji, verso la fine del XIX secolo, con il sorgere delle prime scuole aperte a tutti – anche a donne – e la codificazione dei vari stili.
La creatività del compositore di Ikebana deve muoversi (almeno nelle scuole classiche) all’interno delle regole prescritte; questo però non limita la creatività, anzi la esalta, portando ad esprimere i propri sentimenti in modo quasi distillato e rarefatto, inducendo spesso una riflessione profonda nell’ospite che osserva i fiori, finanche entrando in empatia con il compositore.

Il Maestro

Diego Togni è allievo dal 2006 del maestro Dino Forconi, Soke della Yoshino Koryu Italia.
Ha conseguito nel 2017 il terzo dan di Ikebana, che pratica insieme a Kyudo e Ken presso l’Associazione Italiaoriente di Pagnacco (UD).

Autori 2018: Davide Perconti – Sergio Bonelli Editore

Per la prima volta a NaonisCon potrete apprezzare la presenza di Davide Perconti, poliedrico autore prima per il Messaggero dei Ragazzi ed ora per la testata bonelliana NATHAN NEVER, ed avere notizie sul suo nuovo piccante lavoro.

Davide Perconti

Davide Perconti è nato nel 1968 e attualmente vive e lavora in un paesino della provincia di Padova.
Inizia fin da giovanissimo a disegnare e a dipingere a olio, grazie anche all’aiuto di un amico pittore, apprendendo pure la complessa tecnica dell’acquaforte.
Si diploma al Liceo Artistico Statale di Venezia nel 1986 e per qualche anno svolge diverse attività, fra le quali grafico pubblicitario e disegnatore presso alcune piccole agenzie. Partecipa, inoltre, a diversi concorsi e mostre di pittura, ottenendo anche qualche segnalazione e riconoscimento.
Nel 1991 inizia a collaborare con il Messaggero dei Ragazzi, pubblicando per diversi anni la rubrica dei giochi fino al 1995, anno in cui entra in contatto con l’amico Andrea Artusi, con il quale realizza il fumetto Joy, il Rapper Mascherato, sempre per lo stesso editore.
Nel terzo episodio di Joy – il Rapper Mascherato, dal titolo Gangster Story, appare un simpatico omaggio a Giorgio Cavazzano, autore con il quale stringe una sincera amicizia e che sarà fondamentale per la sua crescita artistica.
Ha collaborato anche con la casa editrice Elle Di Ci di Torino e con La Difesa del Popolo di Padova.
Nel 1997 avviene il suo esordio alla Sergio Bonelli Editore, in un episodio pubblicato nel primo numero di Agenzia Alfa, ripassando a china le matite di Artusi; parallelamente presenta anche numerose prove come disegnatore completo e riesce così a entrare a far parte dello staff di Legs Weaver, per la cui testata realizza sette episodi. Sempre per lo stesso editore, realizza anche tre episodi per Agenzia Alfa e le chine del primo numero di Sezione Eurasia per Universo Alfa.
Per il Messaggero dei Ragazzi la sua collaborazione continua fino al 2015, pubblicando dal 2004 al 2012 la mini-serie a fumetti Il mondo di Meg, creata assieme a Giorgio Pezzin, e dal 2013, assieme a Rudy Salvagnini, pubblicando alcuni episodi a fumetti sulle problematiche adolescenziali.
Inoltre, sempre con Salvagnini, realizza due opuscoli a fumetti di genere divulgativo: il primo commissionato dall’AVIS che sensibilizza i giovani contro l’abuso dell’alcool e il secondo relativo alle problematiche sulla qualità dell’aria, commissionata dalla Provincia di Padova.
Nel 2016 è stato pubblicato, nel volume maxi NATHAN NEVER, il suo primo episodio per il personaggio di questa testata, sempre per la Sergio Bonelli Editore.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi