Convenzioni Alberghiere NaonisCon 2017

Vi informiamo che ad oggi sono confermate le seguenti convenzioni alberghiere in occasione di Naoniscon Games&Comics 2017.
Al momento della prenotazione informate che parteciperete alla fiera NaonisCon 2017.

Hotel Santin

Via delle Grazie, 9 – 33170 Pordenone
Tel 0434 520443 (4 linee r.a.)
Fax 0434 520362
Email info@hotelsantin.it
Sito web www.hotelsantin.it

Condizioni proposte

Prima colazione inclusa.

  • Camera singola € 40,00
  • Camera doppia/matrimoniale € 59,00
  • Camera tripla € 76,00

Hotel Ristorante Villa Monica

Via De Carli, 26 – 33080 Prata di Pordenone
Tel 0434 621191
Fax 0434 621443
Email info@hotelvillamonica.it
Sito web www.hotelvillamonica.com

Condizioni proposte
  • Camera doppia uso singolo B&B: € 50,00
  • Camera singola B&B: € 40,00
  • Camera doppia/matrimoniale B&B: € 62,00
  • Menù a base di pesce: € 30,00 a persona
  • Menù a base di carne: € 25,00 a persona
  • Menù del Pesce Azzurro: € 30,00 a persona (periodo estivo)

Hotel Residence Italia

Piazza Costantini, 6 – 33170 Pordenone
Tel 0434 27821
Email info@hotelresidenceitalia.com
Sito web www.hotelresidenceitalia.com

Condizioni proposte

I prezzi sono netti in hotel a persona per notte e sono comprensivi di pernottamento e prima colazione.

  • Camera singola per gruppi fino a 5 persone: € 48,00
  • Camera doppia (o più letti) per gruppi fino a 5 persone: € 34,00
  • Camera singola per gruppi oltre 6 persone: € 45,00
  • Camera doppia (o più letti) per gruppi oltre 6 persone: € 32,50
  • Camera singola per gruppi oltre 15 persone: € 43,00
  • Camera doppia (o più letti) per gruppi oltre 15 persone: € 30,00

Hotel Dall’Ongaro

Piazza G. Mazzini, 41 – 33080 Ghirano di Prata (PN)
Tel 0434 622234
Fax 0434 622496
Email info@albergodallongaro.it
Sito web www.albergodallongaro.it

Condizioni proposte

I prezzi indicati si intendono per un pernottamento di minimo due notti.
Si segnala ristorante convenzionato situato di fronte la struttura.
Prima colazione inclusa.

  • Camera singola € 40,00 a notte
  • Camera doppia/matrimoniale (2 pax) € 60,00 a notte
  • Camera tripla € 75,00 a notte

Spazio Bring & Buy 2017

Una delle attività storiche di NaonisCon torna anche quest’anno!

Hai bisogno di fare un po’ di spazio a casa e sbarazzarti di vecchie collezioni di fumetti o vecchi giochi?
Lo spazio Bring & Buy è quello che fa per te, consulta la pagina dedicata per ottenere tutte le informazioni necessarie.

Ti aspettiamo il 21 Maggio in Fiera!

Idee che divertono: Prima edizione

20 Maggio 2017 presso l’Ex Convento S.Francesco a Pordenone (ingresso in Via S. Francesco) si svolgeranno due conferenze incentrate su creatività e divertimento.

Tra Gioco e Fumetto, Idee che Divertono

Alle ore 16.30 gli autori raccontano i segreti dietro un’idea.
Relatori: Bigio, Roberto Pestrin, Saul Clemente e Alessandro Passoni. Modera: Valentino Sergi.

Bigio

Luigi “Bigio” Cecchi vive a Bracciano (Roma), è il disegnatore di Drizzit e The Author particolarmente attivo e apprezzato su Facebook, è anche ideatore di Drizzit – Gioco di Ruolo e scrittore de Il Karma del Pinolo.

Roberto Pestrin

Educatore da 15 anni e grazie a questa sua posizione, molto attivo nella divulgazione della cultura del gioco da tavolo tra i giovani. Presidente dell’associazione ludico culturale Coccinelle Rosa, nel 2015 pubblica il suo primo gioco: Dojo Kun.

Saul Clemente

Fondatore della neo Virtew è un appassionato di grafica 3D, ha conseguito due master presso la Big Rock e docente di corsi di grafica 3D presso la .LAB di Udine ed Enaip FVG. Negli ultimi mesi sta realizzando il videogioco in realtà virtuale Run of Mydan presto su Steam.

Alessandro Passoni

In quindici anni di esperienza in studi grafici matura un profondo interesse per la videografica e si dedica alla creazione di titoli e animazioni. Ha collaborato come direttore della fotografia, post-produzione e colorist, per tornare infine alla grafica 3D in real time, applicandovi le competenze acquisite in altri campi.

Valentino Sergi

In 12 anni di attività la sua carriera creativa si intreccia a quella giornalistica e di comunicazione, collabora con numerose case editrici in veste di autore, curatore, editor e ufficio stampa e partecipa a numerosi concorsi di narrativa e saggistica. Nel 2015 pubblica il suo primo gioco Suicidium e recentemente è stato annunciato il suo secondo gioco: Kafka’s Labyrinth.

Pixel Arts and Craft

Alle ore 18.30 in collaborazione con Retroacademy si parlerà dello sviluppo di videogiochi di ieri e di oggi e cosa vuol dire essere Indie Dev.
Relatore: Igor Imhoff. Modera: Fabrizio Radica.

Igor Imhoff

Artista indipendente che si occupa prevalentemente di immagine in movimento e sperimentazione video. La produzione, rivolta al digitale, relaziona varie competenze artistiche come pittura, video, animazione, videogame e musica, che negli ultimi tempi sono confluite nell’interattività e nel videomapping come la rievocazione, presso il Castello Svevo della “disfida di Barletta”, il mapping interattivo “Prometeo, il poema del fuoco” a Palazzo Zenobio a Venezia o il recente “Anafora” animato e dal vivo sulle pareti della Basilica di Siponto a Manfredonia.
Attualmente è docente di tecniche di Animazione Digitale e di Matte Painting presso l’accademia di Belle arti di Venezia, di animazione e modellazione 3d presso la “Scuola Internazionale di Comics” a Padova e al Master di I livello of Fine Arts in Filmmaking presso l’università Ca Foscari di Venezia.

Fabrizio Radica

Coder dall’età di 10 anni, ha sviluppato nel corso dei decenni attività e progetti sia nel mondo dell’arte che del gaming (su Amiga e PC).
Negli anni ’90 ha realizzato il primo sito internet Aprilia, vincendo il primo premio WWW del Sole24Ore, il primo di una lunga serie di premi. Ha sviluppato videogiochi e composto colonne sonore per conto terzi. È attualmente al lavoro su progetti per console, è Presidente dell’associazione Culturale RetroAcademy ed inoltre, collabora con Xteam Software Solutions di Rovigo nello sviluppo di progetti Europei in ambito di ricerca ed innovazione in campo medico, ambientale, turistico e culturale, utilizzando tecniche di gamification.

Ospiti 2017: Ecco il creatore di Dojo Kun!

Parliamo oggi di un uomo che nella vita di tutti i giorni è un educatore e grazie a questo, ha potuto diffondere la cultura del gioco in scatola in centri di aggregazione e biblioteche. È anche presidente dell’associazione ludico culturale Coccinelle Rosa che dal 2013 organizza IdeaG Nord Est, iniziativa rivolta agli aspiranti inventori di giochi.

Tuttavia, il 21 Maggio sarà nostro ospite a NaonisCon in veste di inventore di inventore di giochi, nel 2015 infatti pubblica Dojo Kun, splendido titolo tutto da provare.

Grazie alla casa editrice Cool Mini Or Not, dovrebbe essere imminente la pubblicazione della seconda edizione e non abbiamo resistito al desiderio di conoscerlo meglio!

Per chiunque nutrisse ancora dubbi, quest’anno Roberto Pestrin sarà con noi per la 21a edizione di NaonisCon – Pordenone Games&Comics!

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi